Festa dei volontari 2019
- Pubblicato: Martedì, 10 Settembre 2019 20:30
- Stampa
Sta per iniziare questa edizione cambia location, le volontarie e i volontari vi aspettano, dal 12 al 21, settembre a Pistoia al Circolo Arci di Ponte alle Tavole.
Novità anche nelle offerte: infatti, insieme ai tradizionali buoni piatti predisposti dall'ormai famoso "gruppo cucina", ai buoni vini consigliati dai sommelier presenti, alla buona musica, questa edizione vede impegnati i volontari a regalare qualche cosa di più alla comunità.
- Nel programma della festa infatti sono previsti momenti di musica leggera che si alterneranno a serate dove in pedana sarà rappresentato il grande rock e rhythmblues anni 60/70, degli stessi anni le canzoni d'autore che rientrano a pieno titolo nella grande tradizione italiana e francese; serate dove la musica ci racconterà la vita nei suoi molteplici aspetti, gioiosi, di lotte e conquiste sociali, di momenti drammatici a partire dal periodo che va dall'ottocento e fino ai giorni nostri.
- Solidarietà: il torneo di burraco il cui ricavato sarà interamente devoluto all'ambulatorio solidale "Art 32" di cui Croce Verde è uno dei soggetti promotori, ambulatorio che avvalendosi di personale sanitario volontario, opererà in regime di gratuita assistenza alle fasce di popolazione più bisognose;
- Riflessione e proposte: la serata sui diritti dove Anpas/Croce Verde insieme alla Caritas Diocesana Arci dialogheranno con l'Assessore regionale Vittorio Bugli e con il sindaco di Pistoia su diritti universali e su tematiche locali. Serata coordinata con il prezioso contributo di Domenico Guarino, giornalista di Controradio dove i cittadini e le cittadine interessate avranno la facoltà di intervenire o anche solo formulare domande.
E per finire, ma non meno importante, tanta informazione sui servizi offerti da Croce Verde alla comunità: progetto Vanessa, sportello di ascolto e indirizzo per le donne vittime di violenza; info sui temperatori che ogni giorno salgono i 100 scalini del campanile del Duomo per provvedere alla manutenzione e ricarica dell’orologio affinché possa scandire il tempo dei pistoiesi; lo storico servizio Tartaruga rivolto ai nostri amici pelosetti; e racconteremo l'impegno delle volontarie e dei volontari in protezione civile; della nostra scuola di formazione, dei più tradizionali e fondamentali servizi socio sanitari.
E per tutti, la possibilità di aderire, entrare nella grande famiglia del volontariato e scoprire che donare un poco del proprio tempo è il modo più bello per “arricchirsi e crescere".